11,95€
Preparate il vostro viaggio a Firenze e lasciate che i bambini scoprano il David di Michelangelo, Ponte Vecchio, la Galleria degli Uffizi e molto altro ancora colorando in famiglia.
Con la mappa di Firenze da colorare scoprirai tutti i tipi di elementi rappresentativi dell'arte, della cultura e delle tradizioni fiorentine. Credi di riuscire a riconoscerli tutti?
Abbiamo aperto la mappa di Firenze e subito ci è venuta in mente la nostra prima tappa: l’imponente Duomo di Firenze. Questo straordinario edificio, con la sua enorme cupola, è uno dei luoghi più iconici di tutta Italia.
Sapevate che si può salire fino in cima alla cupola? Sono 463 gradini, quindi un po’ di esercizio, ma vi assicuro che la vista dall’alto è spettacolare. Potrete vedere tutta la città e, se la giornata è limpida, perfino le colline della Toscana. Vi va di salire?
Proseguiamo verso la Galleria dell’Accademia per incontrare il famoso David. Ci immaginiamo Michelangelo, scalpello in mano, mentre lavora con passione e pazienza per creare questa incredibile opera d’arte del 1504.
Se qualcuno dice: “Ma questo l’abbiamo già visto!”, forse ha ragione! A Firenze ci sono infatti due repliche del David: una in marmo in Piazza della Signoria, proprio dove si trovava l’originale prima di essere trasferito alla Galleria dell’Accademia nel 1873 per proteggerlo, e un’altra in bronzo al Piazzale Michelangelo, dall’altro lato del fiume, dove la gente si riunisce per ammirare il tramonto.
Poi siamo andati al Ponte Vecchio, pieno di gioiellerie e con grandi finestre su entrambi i lati. Un tempo, però, queste botteghe erano macellerie, fino a quando, alla fine del XVI secolo, decisero di rimuoverle a causa dei cattivi odori.
Il nostro budget non ci permetteva di fare acquisti lì, ma almeno ci siamo fatti dei selfie bellissimi e ci siamo goduti un buon gelato.
Si trova in Piazza della Signoria, la piazza più importante di Firenze. Appena arrivati, Pinto ha subito esclamato: "Guarda, un altro David!".
Siamo rimasti colpiti dall’altissima torre del Palazzo e, una volta entrati, ci siamo trovati in un cortile incantevole, decorato con affreschi e splendide statue.
Sapevi che all’interno di Palazzo Vecchio ci sono diversi passaggi segreti? Furono costruiti dai Medici per sfuggire ai loro nemici.
Guardando la mappa di Firenze, sulla parte destra troverai la Basilica di Santa Croce, nella cui piazza, il 24 giugno, si gioca il famoso Calcio Storico Fiorentino. È un mix tra calcio e rugby. I giocatori sono vestiti con i colori dei diversi quartieri della città: San Giovanni è il “Verdi” (verde), Santa Maria Novella è il “Rossi” (rosso), Santo Spirito è il “Bianchi” (bianco) e Santa Croce è l'“Azzurri”. Ed è un gioco piuttosto rude...
Una leggenda popolare dice che toccare il muso al Cinghiale porta fortuna. Si può esprimere un desiderio lasciando cadere una moneta dal muso. Se passa attraverso le griglie e cade direttamente nella fontana, il desiderio si avvererà. Si trova in Piazza del Mercato Nuovo.
Firenze è la culla del Rinascimento. La città ha visto passare personaggi famosi come Amerigo Vespucci, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Galileo Galilei, Niccolò Machiavelli, Raffaello e Donatello. Molti di loro hanno vissuto qui. Riesci a trovarli sulla mappa di Firenze?