11,95€
Colorate la mappa dell'Italia e ricordate i vostri luoghi preferiti, la Torre di Pisa, il Colosseo, Venezia, la Sicilia, la pizza, il calcio e molto altro ancora.
La Mappa dell’Italia da colorare è un modo divertente e creativo per scoprire il Paese! Un viaggio gigante tra città, paesaggi e personaggi storici, tutto da esplorare con i colori. Credi di riuscire a riconoscerli tutti?
Divertiti e impara con questa attività in famiglia o con gli amici.
Abbiamo aperto la mappa dell'Italia e la prima cosa che volevamo visitare era la famosa Torre di Pisa. Non so quante foto siamo riusciti a scattare cercando di far sembrare che avessi in mano la torre. Grazie al cielo le macchine fotografiche non sono più a pellicola. Il modo migliore per apprezzarne l'inclinazione è salire in cima, avete il coraggio?
Questa scultura è semplicemente FANTASTICA! Alta più di 4 metri, ci lascia a bocca aperta. L'artista, Michelangelo, non era solo scultore ma anche architetto, pittore e poeta, un genio del Rinascimento!
Questo ponte è una strada piena di gioiellerie su entrambi i lati. Un tempo questi negozi erano macellerie, che sono state rimosse alla fine del XVI secolo a causa del cattivo odore che producevano. Il nostro budget non ci ha permesso di fare acquisti, ma abbiamo potuto prendere un gelato al tramonto
Cinque secoli! Ecco quanto tempo ci è voluto per costruire questa meravigliosa cattedrale e dopo averla visitata possiamo solo dire che ne è valsa la pena. Dalla cima si può salire fino alle torri posteriori e godere della vista di Milano da una passerella.
Sapevate che l'Italia è il Paese con il maggior numero di siti Patrimonio dell'Umanità al mondo? Ne ha 58, tra cui siti culturali e naturali come il Colosseo a Roma, i canali di Venezia e le antiche rovine di Pompei. Più di 20 sono elencati nella nostra mappa. Se volete conoscere Roma in modo approfondito, provate la nostra guida mapa di Roma da colorare.
In Italia ci sono tre vulcani attivi: l'Etna in Sicilia, Stromboli sull'omonima isoletta e il Vesuvio sulla terraferma. Quest'ultimo fu la causa della famosa scomparsa di Pompei nel 79 d.C. e, sebbene sia rimasto sepolto per 18 secoli, gli scavi continuano a scoprire com'era la vita nella famosa città.
Forse, insieme alla pizza, il piatto più rappresentativo del Paese. In Italia esistono più di 200 tipi di pasta, per non parlare della grande varietà di sughi che possono accompagnarli. Gli italiani consumano in media 30 kg di pasta all'anno: un sacco di pasta!